![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi8OsJDwuOgr6UTVAwUx1FkfElHJahqCsx6hmVMvDsPe7O0dHO41g2wJPgv88XTSpAwmvrzuHZ-PflEePdVXeaSCVe7qfuaah4zyfkTShqGXvC4MjAPrLIUJE5A1Xzf_Kf9h9iSKcGkizU/s400/IMG_8383.jpg)
"Comacchio è una città di ladri. Nel dopoguerra hanno dato queste terre e questa laguna come sostentamento per i poveri. Questo luogo era nostro. Ora ce l'hanno tolto". Fatico a capire il suo dialetto strettissimo e lui non fa molto per aiutare la mia comprensione. Però, alla fine capisco che per pescare in laguna bisogna pagare una tassa e questo alla povera gente che ha fatto della pesca e soprattutto della pesca all'anguilla la principale fonte di sostentamento non va giu.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEilwCjt7u7TFI8-IF1N35E1kMFuvm8paz4K_2m1y5E4xeke5nV6EpxcUfZGXsh0pE5SC1hbr3r6-GPhIN0yvcTpoYUGeBvothjcgV5nGVNeAWU6EnjJNv1xI-Od6sqDa20mJ3on9THql0M/s400/IMG_8400.jpg)
In realtà, noi abbiamo conosciuto tante brave persone, non ultimo proprio quest'uomo che di primavere né ha viste parecchie e mi parla del dopoguerra come fosse ieri. E poi il ragazzo che gestisce il negozio di fotografia ERRE DUE che con un gran sorriso mi ha ricaricato la batteria della macchinetta fotografica, senza chiedere null'altro in cambio. E il pescatore notturno che voleva darmi tutte le sue cose per farmi pescare, mentre lui andava al bar.
![La città lagunare di Comacchio](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhstS3qybjgpZ4Zkb3zS8KAVisvychRRhw-bwcGNBbl_npLKMi9eTvYi3wbhDN13J9Iy25RdW9akqJX25zJRgv4z1M7vxLZBrqhq9pObeLma_ejJuwGAW4eV77GknFeVhZRNo7SbLpHK2k/s400/IMG_8378.jpg)
Comacchio è una città lagunare, una sorta di Chioggia romagnola. Attraversata da canali, è una città che ostenta il suo spirito marinaro. Infatti, la maggior caratteristica di questo luogo è la pesca all'anguilla, a cui è dedicato addirittura un museo, dove, andando di mattina, si può assistere alla lavorazione dell'anguilla marinata di Comacchio.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj54qZV0w1SQiO9j25kbK7gvdz5-p8o7gPkgWxAKMPLciTtBV425kTkD_IG5MmnUfqwhNH6P-DIhSA0sKQF9k7JB_EfVapu6mSIJwjGQhsSOunuPBjvT6xGm7PprjsdBnpdQpGI5Rxu0QA/s400/IMG_8401.jpg)
Una ragazza ben vestita, pedalando in bicicletta faceva lo slalom tra i passanti, poi, parcheggiate le due ruote, ha attraversato il ponte ed è andata in chiesa. Anche qui sono molto in uso le biciclette. Ed anche qui vedi donne impellicciate, anziani, giovani tutti sulle due ruote. C'è qualche macchina in più rispetto a ferrara, ad affollare le vie del centro. Ma sono anche tante le biciclette che, incuranti del freddo, girano per la splendida cittadina.
![L'anguilla marinata di comacchio](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgjtoE2hcRpRr5M1i-wtab6iVp0GhnQzjYbwT1H_Pn5m9wxdmbe2Jjooe1DR6ob-QQucKl5-Yx6sJBWrl5p0CxeVVH2sb7DFIroW4SLZDcOh8tPPd2Rrk1_KY75NLZ9HvarlB2Dtjvbd7U/s400/IMG_8396.jpg)
"Questo è il mercato del pesce. Gli altri banchi sono vuoti perché ormai con tutti questi centri commerciali, la maggior parte dei pescatori ha lasciato il suo banco". L'uomo lo racconta tristemente, come fosse un tempo che ormai sta volando via. E la sensazione, girando per le strade, è di una città in crisi, almeno nelle sue splendide tradizioni.
Nessun commento:
Posta un commento
Non perdere tempo, commentami