Marsala è una città che mi ha davvero sorpreso per la pulizia, la valorizzazione e per la gente e l'ospitalità. Abbiamo visitato con gusto il museo degli arazzi, risalenti al 1500, che davvero lasciano senza fiato (2,50 euro per la visita); il complesso di San Pietro ed il museo dei mille, in cui sono custoditi tutti i reperti dello sbarco dei mille (fucili, divise, pistole e tanto altro) (gratis); le cantine Florio (5 euro); il palazzo comunale, eccezionalmente aperto al pubblico (gratis); il duomo (gratis); il mercato del pesce, a cui ho già dedicato una pagina in questo blog. Arte e cultura, ma non solo. Come si può non provare l'enogastronomia locale? Assaggiare il marsala, la pasta con le sarde, il pane cunsatu, i cappidduzzi, il favoloso pesce locale.
Marsala è una città che abbiamo vissuto e respirato al cento percento. Un'esperienza incredibile....

Il meccanismo dell'orologio del comune

Il meccanismo dell'orologio del comune

Vista della città da sopra al tetto del comune

Piazza della Repubblica

Il Duomo

Il cine impero: architettura futuristica del fascismo

Porta Garibaldi

Cantine Florio

Un vicolo

Un altro vicolo

Una teca nel museo dei mille.

Pescatori che vendono il pesce in strada. E che pesce.....
Nessun commento:
Posta un commento
Non perdere tempo, commentami